Giardino Faunistico di Piano dell'Abatino
Sito nel territorio di Poggio San Lorenzo, il Parco si
colloca in una zona che è particolarmente interessante per gli aspetti paesaggistici ed
archeologici in essa presenti. L'ambiente è caratterizzato da una vegetazione tipica
della fascia submediterranea, con la roverella ed il leccio quali alberi più diffusi
e dominanti, spesso associati all'acero campestre,
all'orniello, al cerro, al carpino. La coltivazione prevalente è quella dell'olivo; le
precipitazioni sono superiori a quelle mediterranee vere e proprie, raggiungendo i
700-1000 mm all'anno. Le temperature medie estive sono di 22-26 gradi mentre quelle
invernali oscillano tra 4 e 10 gradi.
L'area, in cui sono mantenuti gli animali, occupa una
superficie di circa 10 ettari e comprende alcuni grossi recinti e numerose voliere,
abbastanza ampi e tali da assicurare condizioni adeguate alle esigenze biologiche degli
animali ospitati. Nel parco sono presenti vari esemplari di fauna autoctona ed esotica,
allevati a titolo amatoriale e con finalità di studio ed osservazione del loro
comportamento.
Nella scelta degli animali si è data preferenza a quelli nati
in allevamenti controllati ed abituati alla presenza dell'uomo. Sono comunque anche
ospitati animali in difficoltà che vengono mantenuti in attesa di un loro eventuale
recupero e una reintroduzione nel loro ambiente naturale; tale attività è svolta in
collaborazione con alcune organizzazioni ambientaliste, in particolare la LIPU, col Corpo
Forestale dello Stato, con la provincia di Rieti. Numerosi sono gli esemplari affidati al
Parco in seguito a sequestri effettuati dall'autorità giudiziaria,sanitaria o dal Corpo
Forestale dello Stato. Complessivamente il Parco ospita circa 300 esemplari appartenenti a
diverse specie di mammiferi, uccelli, rettili. Tra i mammiferi presenti si possono
ricordare i bradipi, i cervi Axis, i canguri di Bennet, i suricati, i lama, i caprioli,
gli orsetti lavatori, i coati, diverse specie di primati; tra gli uccelli i nandù, gli
emù, i cacatua, le amazzoni, le cicogne, gli aironi.
Il Parco è sostenuto dalla "Associazione Giardino
Faunistico di Piano dell'Abatino".
Come raggiungere il parco:
Da Roma: uscire al 56 Km della Salaria in direzione
Monteleone.
Da Rieti: uscire al 56 Km della Salaria, bivio licinese,
in direzione Monteleone.
In entrambi i casi dopo circa 1 Km, superato di circa 100 m sulla sinistra il distributore API, imboccare a sinistra la stradina in salita, seguire i cartelli.
Orario:
Il Parco è aperto la prima domenica del mese da Aprile ad Ottobre. Visite esclusivamente guidate previa prenotazione. Visite in gruppo sono possibili anche in altri giorni, solo concordando preventivamente la data.
|
Parco
Faunistico di
Piano dell’Abatino Via
Capo Farfa 50 Poggio
San Lorenzo 02030 (Rieti) tel./fax
0765 884472 3492360510/1/2/3 e-mail:
ass.gfpa@virgilio.it |